top of page

Fede nel Diritto, fede nella Giustizia (El Sol de México, 21 marzo, 2021)

Fede nel Diritto, fede nella Giustizia


Betty Zanolli Fabila


C'è all'ingresso dell’antico municipio di Rivoli una drammatica scultura di un prigioniero di guerra, il suo volto squarciato e il suo corpo contorto dall'angoscia. Alla sua destra, un'emblematica lapide ricorda agli italiani imprigionati durante la seconda guerra mondiale in cui sono incisi due testi: uno è il poema “Prigioniero” di Uberto Zanolli, mio ​​padre, ridotto a numero dal nazismo facendolo prigioniero nei loro campi di concentramento. Il suo crimine: essere un ufficiale dell'esercito italiano, di cui faceva parte come "volontario" di guerra per decreto di Mussolini, quando l'Italia firmò l'armistizio con gli alleati. L’altro è il pensiero dell'illustre giurista Piero Calamandrei, redattore del codice di procedura civile del 1940 e padre del costituzionalismo italiano del dopoguerra, in cui evoca gli alti valori su cui si fondava la costruzione di detta Costituzione: “se vuoi andare in pellegrinaggio al luogo dove è nata la nostra Costituzione, andare sui monti dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono giustiziati. Ovunque sia morto un italiano per aver salvato libertà e dignità, andateci, o giovani, con il vostro pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione ”.


Evoco questa immagine e queste parole, perché se c'è stato un momento nella contemporaneità in cui la legalità è stata non solo denaturata ma anche sterminata, è stato prima e durante la seconda guerra mondiale: il periodo legalmente più sfortunato e insignificante dei diritti dell’uomo che l'umanità ha affrontato dalla Rivoluzione francese, incarnato sia in Il Duce che ha costruito uno Stato “etico” al di sopra di ogni ordine legale, sia in Der Führer, che è diventato l'apice del potere statale. Totalitarismi, entrambi, in cui non c'era spazio possibile per la discrezione e la libertà giudiziaria. Poteri pretoriani millenari che la modernità aveva ereditato dal diritto romano repubblicano e che la corrente giuridica della "libera interpretazione" aveva fatti suoi dalla fine del XIX secolo contro i precetti del diritto "imperativo".


Il motivo: con l'arrivo del fascismo e del nazismo, i giudici furono sottoposti a regimi che imponevano leggi laceranti discriminatorie, come quelle razziali, poiché l'ordinamento giuridico del totalitarismo, denunciato da Hanna Arendt, doveva ricorrere alla gestazione di una nuova legalità: la "sua" legalità. Una legalità “a modo” e, di conseguenza, un'illegalità totalitaria, basata sulla concentrazione del potere economico, sull'annientamento delle libertà, sul controllo di una moltitudine indottrinata, sull'odio sociale, sulla persecuzione, sul terrore e sull'oggettivazione umana. manipolazione per raggiungere il suo fine: dominio e controllo totali. La domanda sarebbe: come è stato possibile che qualcuno li sostenesse? In Italia aveva un nome: “popolo bue”, in quanto il fascismo si serviva della massa sradicata, frustrata, acritica, disinformata e disorientata, che poteva “convincere”, a differenza delle “élite”, che non poteva ingannare quando, invocando la "nuova" legge, ne limitava i diritti e le libertà.


Tuttavia, parlarne a più di 80 anni di distanza è facile. Affrontarlo è stata la cosa difficile, perché quando si è immersi in un processo storico di tale intensità, è difficile comprenderlo, soprattutto dopo uno shock post-traumatico. Ce lo mostra lo stesso Calamandrei quando, dopo aver tenuto la sua conferenza "Fede nel Diritto" il 22 gennaio 1940, esprime nel suo diario le preoccupazioni che lo agitano: "È vero che per riprendere il cammino verso la 'giustizia sociale' innanzitutto dobbiamo ricostruire lo strumento della legalità e della libertà? Siamo i precursori del futuro o i conservatori di un passato che si dissolve? ”. Sette anni dopo è chiaro e riconosce che una delle eredità patologiche più gravi del fascismo è stata quella del discredito delle leggi, del senso di legalità che ogni cittadino dovrebbe avere del proprio dovere morale e di non prendere sul serio la legge: prodotto "della slealtà del legislatore fascista, che ha fatto leggi fittizie, ingannate, meramente figurative", fingendo di far sembrare "vero ciò che in realtà tutti sapevano non era e non poteva essere".


Per qualcosa Francesco Carnelutti consiglierebbe di non lasciarsi sedurre dal "mito" del legislatore e di pensare più al giudice, la cui dignità, prestigio e libertà dovrebbero essere garantite, perché mentre il primo ha davanti un burattino, il secondo ha l'uomo vivo prima di lui. E quando parliamo di uomo, dobbiamo tornare a Calamandrei, non solo perché ha definito il giudice "il diritto fatto uomo", soprattutto per la sua convinzione che il buon funzionamento della giustizia dipende dagli uomini, non dalle leggi. Da qui la sua fede nel Diritto e nei giudici, cifrata in una metafora profonda: una rosa peserà sempre di più sulla bilancia della giustizia perché è impregnata di sensibilità umana.

bottom of page